Digitale Diretta

Digitale Diretta

Metodi di stampa

Digitale Diretta

La stampa digitale è frutto della combinazione tra tecnologia e macchina da stampa, escludendo l’impiego di lastre o matrici. Offre l’indubbio vantaggio di una semplificazione del processo di stampa, poiché prevede il passaggio dalla fase di prestampa, nella quale il cliente si accorda col tipografo sui dettagli della stessa, al computer dal quale viene successivamente inviato il contenuto al supporto di stampa, senza transizioni. Questa tipologia offre anche grande varietà in termini di applicabilità su tipi di carta, cartoncini e supporti speciali senza perdere in qualità o definizione.

STAMPA DIGITALE DIRETTA

Come funziona

Questa tecnica di stampa offre il notevole vantaggio di riprodurre immagini fotografiche con una resa ad altissima definizione, senza che il capo sul quale viene applicato il colore ne perda in termini di morbidezza. Questa tecnica di stampa è indicata per l’impressione sia di immagini semplici, sia su quelle ricche di dettagli, sfumature o in generale più complesse. Al contrario della serigrafia, la stampa digitale diretta è una tecnica che non prevede l’utilizzo di telai di stampa o di lucidi.

Il procedimento è composto da più fasi progressive che cominciano con il passaggio dei file con l’immagine desiderata al tecnico che, in base alle caratteristiche, definisce i parametri con i quali la stampa verrà avviata. Successivamente viene incalzato il supporto sul quale verrà predisposta la stampa e dato il via al processo. L’ultima fase è quella dell’asciugatura all’interno del forno che ha il compito di essiccare il colore e di renderlo duraturo nel tempo.